Sfide e opportunità dell’interculturalità nel XXI secolo

INTRODUZIONE

Con l’attuale globalizzazione dell’economia, molti individui provenienti da diverse nazioni e contesti culturali e di culture diverse risiedono nella stessa città, permanentemente o temporaneamente, con la popolazione locale, causando l’emergere del multiculturalismo come risultato della fusione di molte culture che formano una società multiculturale.

Questa società multiculturale è causata principalmente dal flusso di manodopera mondiale, di studenti internazionali e di rifugiati. Con l’intento di promuovere la pace e l’armonia, il rispetto dei diritti umani all’interno di una società multiculturale, l’UNESCO ha affrontato questo tema proponendo dei principi che aiuteranno le giovani generazioni a confrontarsi con la società multiculturale, a sviluppare relazioni pacifiche e di amicizia tra i popoli e a favorire una migliore comprensione dei rispettivi stili di vita, consentendo a tutti di avere accesso alla conoscenza e di contribuire all’arricchimento della vita culturale. I principi di funzionamento dell’educazione raccomandati a tutti i Paesi sono i seguenti:

Principio I: L’educazione interculturale rispetta l’identità culturale del discente attraverso l’offerta di un’educazione di qualità culturalmente appropriata e rispondente alle esigenze di tutti.

 Principio II: L’educazione interculturale fornisce a ogni discente le conoscenze, gli atteggiamenti e le competenze culturali necessarie per una partecipazione attiva e piena alla società.

Principio III:   L’educazione interculturale fornisce a tutti i discenti conoscenze, atteggiamenti e competenze culturali che consentono loro di contribuire al rispetto, alla comprensione e alla solidarietà tra individui, gruppi etnici, sociali, culturali e religiosi e nazioni.  

Inoltre, il dialogo interculturale viene incoraggiato in tutto il mondo attraverso l’organizzazione di numerose conferenze da parte di diverse agenzie internazionali dell’ONU. Oltre al dialogo interculturale, viene promossa anche l’interculturalità come modo di interagire con le persone in una società multiculturale.

INTERCULTURALITÀ: DEFINIZIONE

L’interculturalità è un concetto dinamico e si riferisce alle relazioni in evoluzione tra gruppi culturali. È stata definita come “l’esistenza e l’interazione equa di culture diverse e la possibilità di generare espressioni culturali condivise attraverso il dialogo e il rispetto reciproco”. L’interculturalità presuppone il multiculturalismo e deriva dallo scambio e dal dialogo “interculturale” a livello locale, regionale, nazionale o internazionale.

La pratica dell’interculturalità comporta sfide e opportunità in diverse aree di interesse, come l’istruzione, l’occupazione e l’economia, l’ambiente digitale e la Chiesa con le sue attività missionarie ed evangelizzatrici.

Concentrandomi sulle attività missionarie ed evangelizzatrici della Chiesa cattolica, senza alcuna omissione o aggiunta, ho preso come riferimento la Chiesa d’Inghilterra, con le sue diverse congregazioni, comunità, tradizioni e teologie, che affronta dinamiche e prospettive uniche quando si impegna nel lavoro missionario interculturale, e ho identificato le sfide e le opportunità dell’interculturalità.

Vale la pena di prendere la seguente formulazione come esempio di come riuscire a praticare l’interculturalità nella nostra Chiesa.

ECCO ALCUNE DELLE PRINCIPALI SFIDE E OPPORTUNITÀ:

SFIDE:

– Sensibilità culturale: Essere culturalmente sensibili ed evitare l’insensibilità culturale involontaria o i pregiudizi può essere una sfida. Una missione interculturale efficace richiede una profonda comprensione delle diverse culture presenti nella Chiesa d’Inghilterra.

– Barriere linguistiche: La diversità linguistica all’interno delle congregazioni può essere una barriera per una comunicazione e una comprensione efficaci, ostacolando la condivisione del Vangelo e promuovendo l’unità.

– Differenze teologiche: Diversi contesti culturali possono portare diverse prospettive e pratiche teologiche. Bilanciare queste differenze mantenendo i principi fondamentali della fede cristiana può essere una sfida.

– Leadership e rappresentanza: Garantire che i ruoli di leadership riflettano la diversità della congregazione e mantenere la rappresentanza di diversi contesti culturali è fondamentale, ma può essere difficile da raggiungere.

– Integrazione della comunità: Costruire relazioni forti con le comunità locali, soprattutto nelle aree urbane culturalmente diverse, può essere una sfida, in quanto richiede un impegno profondo per il coinvolgimento della comunità e la comprensione culturale.

– Stili di culto: Trovare un equilibrio tra il mantenimento delle forme di culto tradizionali e l’incorporazione di elementi provenienti da diverse tradizioni culturali può essere una sfida per mantenere l’identità della Chiesa d’Inghilterra.

Opportunità:

– Ricca diversità culturale: Le diverse congregazioni della Chiesa d’Inghilterra offrono un’opportunità unica di apprendimento e comprensione interculturale, promuovendo la tolleranza e il rispetto per le diverse culture.

– Missione per le comunità di immigrati: Molte congregazioni della Chiesa d’Inghilterra si trovano in aree con una significativa popolazione di immigrati. Ciò offre un’opportunità naturale per il lavoro di missione e la sensibilizzazione di queste comunità.

– Rete globale: La Chiesa d’Inghilterra fa parte della Comunione anglicana mondiale, che abbraccia diversi contesti culturali. Questa rete globale può facilitare l’apprendimento interculturale e la collaborazione nel lavoro missionario.

– Dialogo interreligioso: Le varie fedi presenti nel Regno Unito offrono opportunità di dialogo e impegno interreligioso, promuovendo la tolleranza e la comprensione religiosa.

– Scambio culturale: La missione interculturale consente uno scambio dinamico di pratiche culturali, musica, arte e tradizioni all’interno della chiesa, arricchendo l’esperienza di culto.

– Coinvolgimento dei giovani: Le generazioni più giovani hanno spesso una prospettiva più inclusiva e interculturale. Coinvolgere i giovani nel lavoro di missione interculturale può essere particolarmente fruttuoso.

– Impatto sulla comunità: Abbracciando la missione interculturale, la Chiesa d’Inghilterra può avere un impatto positivo sulle comunità locali, promuovendo l’unità, la coesione sociale e il rispetto reciproco.

– Inclusività: Dimostrare un impegno per la diversità e l’inclusività nel lavoro di missione può attrarre individui e famiglie alla ricerca di una comunità di fedeli accogliente e inclusiva.

Per riuscire nella sua missione interculturale, la Chiesa d’Inghilterra deve affrontare intenzionalmente le sfide e cogliere le opportunità. Ciò include la formazione e l’educazione culturale continua, l’adattamento degli stili di culto dove appropriato, il coinvolgimento attivo di persone provenienti da contesti diversi in ruoli di leadership e la promozione di un’atmosfera di accettazione, rispetto e comprensione tra i fedeli. Così facendo, la Chiesa d’Inghilterra può adempiere alla sua missione di condividere l’amore e gli insegnamenti di Gesù Cristo in una società sempre più multiculturale e globalizzata.

CONCLUSIONE:

Le sfide e le opportunità dell’interculturalità nel XXI secolo è un argomento complesso e non è facile da parafrasare né sviluppare una riflessione più approfondita, dal momento che è già stato affrontato in diversi settori in tutto il mondo. Dopo aver letto molti riferimenti, mi è rimasto il principio che vivere in una società multiculturale porta con sé molte sfide, ma rimane un’opportunità per ampliare la nostra prospettiva personale e comunitaria: la creazione di Dio è ricca di culture diverse ed è meraviglioso scoprire e apprezzare le differenze e convivere pacificamente con esse alla luce dei valori evangelici insegnati e vissuti da nostro Signore Gesù Cristo: La Via, la Verità e la Vita.

Riferimenti

1.UNESCO, Linee guida 2006 sull’educazione interculturale, p.17; p.33-38

2.https://stpaulsslough.org.uk/challenges-and-opportunities-for-intercultural-mission/

A cura di: Sr. Nida B. Galera

Share on facebook
Facebook
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp