LECTIO DIVINA PASQUA DI RESURREZIONE

PRIMA LETTURA

Lettura dagli Atti degli Apostoli 10, 34a. 37-43 «Lo uccisero e lo appesero a un albero. Ma Dio lo risuscitò il terzo giorno».

Nella prima lettura, tratta dal libro degli Atti degli Apostoli, ci viene ricordato il sacrificio di Gesù sulla croce e la sua gloriosa risurrezione il terzo giorno. Questo brano ci insegna che, nonostante la morte e la sofferenza, la vittoria finale appartiene a Dio, che ha il potere di dare la vita anche a coloro che sono stati crocifissi.

SALMO 117, 1-2. 16-17. 22-23 «Questo è il giorno che il Signore ha fatto: sia la nostra gioia e la nostra letizia».

Nel Salmo 117 viene proclamata la grandezza di Dio e la gioia che proviamo nel celebrare il giorno che il Signore ha fatto per la nostra gioia e la nostra letizia. È un giorno di gioia e di speranza, perché in esso ricordiamo la vittoria di Cristo sulla morte e la promessa di vita eterna che, come abbiamo già detto, ci offre nel Figlio prediletto del Padre.

SECONDA LETTURA dalla lettera dell’apostolo Paolo ai Colossesi 3, 1-4

«Quando Cristo, vostra vita, apparirà, allora anche voi apparirete gloriosi insieme a lui».

La seconda lettura, tratta dalla lettera di San Paolo ai Colossesi, ci invita a cercare le cose di lassù, dove Cristo è seduto alla destra di Dio. Ci ricorda che la nostra vera vita è nascosta con Cristo in Dio e che quando egli apparirà, anche noi appariremo gloriosi con lui. La morte non è la fine per un credente che si è lasciato riconciliare con il Padre nel Figlio, ma è la via per l’incontro finale con Colui dal quale proveniamo e al quale apparteniamo.

DAL SANTO VANGELO secondo Giovanni 20, 1-9

 «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno deposto».

In questa tanto attesa domenica dell’alba pasquale, celebriamo con gioia la risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, che ha vinto la morte mantenendo la sua promessa e ha aperto le porte della vita eterna.

ASCOLTA

Nel Vangelo secondo Giovanni, ci viene raccontato il momento in cui Maria Maddalena scopre che la tomba di Gesù è vuota. Questa scena ci ricorda la sorpresa e la confusione dei discepoli di fronte alla risurrezione di Cristo e ci invita a riflettere sul mistero della nuova vita che egli ci offre.

Maria Maddalena era una tale seguace di Gesù che oggi il Vangelo la cita come testimone della risurrezione di Gesù. Nel 2016, Papa Francesco l’ha nominata «Apostola degli Apostoli», riconoscendo la sua importanza nella diffusione del messaggio di Gesù.  È un esempio di fedeltà nell’amore, di coraggio e di audacia nel non sottrarsi alla paura e alla sventura che i discepoli stavano vivendo dopo la morte del Maestro sulla croce e la certezza che la stessa sorte potesse toccare a tutti i suoi seguaci.

CONTEMPLA

All’alba della mattina della risurrezione Maria visita il sepolcro e, presa dallo zelo perché vede che il suo Signore è stato portato via e non sa dove è stato deposto, comunica agli altri apostoli il suo smarrimento, la sua tristezza e la sua angoscia. Questo annuncio fa uscire Pietro e «quell’altro discepolo che correva di più», che si sospettava fosse Giovanni, dalla paura e dall’anonimato, e li mette su un cammino deciso e coerente con la loro chiamata di discepoli.

Tutti noi abbiamo sperimentato in qualche momento come l’amore o ciò che amiamo sia minacciato e paradossalmente la paura ci rende coraggiosi, ci dà lucidità e saggezza per affrontare le lotte e le resistenze che la sofferenza porta con sé.

CHIEDETEVI

Che cosa significa per voi contemplare la tomba vuota? Quali sentimenti nascono in voi quando sapete che la morte di Gesù non ha avuto l’ultima parola? Come potete dare una ragione della risurrezione del Signore? Quale sarebbe il vostro annuncio?

INVITO

In questo periodo pasquale, ricordiamo con gratitudine il sacrificio redentore di Cristo, la sua vittoria sulla morte e la promessa di vita eterna per tutti coloro che credono in lui. Che la gioia della risurrezione riempia i nostri cuori e ci ispiri a vivere come testimoni della speranza che abbiamo in Cristo Gesù. Alleluia, Cristo è risorto!

Sorella Sandra Milena Velásquez B, tc

Share on facebook
Facebook
Share on telegram
Telegram
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp